BREVE PRESENTAZIONE
Da molti anni gli appassionati di ciclismo aspettavano l'arrivo di una gran fondo in grado di valorizzare questo stupendo sistema territoriale che ha una vocazione naturale alla vacanza…in movimento. Garda Supersport lancia il 9 aprile 2017 la seconda edizione della International Lake Garda Cycling Marathon – Memorial Gianni Carpentari –: questa esperienza vuole essere oltre che sportiva anche sensoriale. Correre sulle sponde del Garda, sugli argine dell'Adige in primavera con un profluvio di sensazioni (colori, odori) sarà davvero un'esperienza sensoriale a 360°. Garda Supersport ha deciso di collegare questa gara nata per il Garda ad una persona che ha dato tutto per il suo Garda e per la bicicletta: Gianni Carpentari, ottimo dilettante, grande scalatore in grado di battere anche il mitico Felice Gimondi che ancora ne porta il ricordo, decise di non passare professionista perché i meccanismi della massima categoria gli sembravano distorcere l'immagine del puro gesto sportivo. Gianni fu precursore del settore delle "due ruote" decidendo con lungimiranza di investire in questo mercato anche con scelte coraggiose (l'apertura del negozio di Torbole quando ancora a Torbole si parlava solo di surf). Una vera vita tra i pedali e per i pedali oltre che per il Garda.
LA NOVITA': Quest'anno la Lake Garda Cycling Marathon – memorial Carpentari - è inserita nel circuito MAGLIA NERA – PINARELLO , un'adesione che la società organizzatrice considera un'opportunità ma anche un vero onore.
IL PERCORSO di questa Gran Fondo vede la partenza da Torbole sul Garda, sul lungolago di fianco alla piccola "Casa dei doganieri" nel porticciolo di Torbole sul Garda, dopo ciò direzione Arco, salita della Maza con un primo piccolo strappo, Mori, bivio per Brentonico, altro strappo sulle pedalabili salite del Baldo, giunti nel paese "capoluogo" della massiccio montuoso, discesa su Chizzola di Ala, discesa bellissima e spettacolare! Giunti a Chizzola, direzione Avio lungo il sinuoso corso del fiume Adige in mezzo a vigneti e campagne verdissime. Ad Avio, passando per il centro della Città che ricorda con un suggestivo monumento la Grande Guerra che si combattè sul confine tra regno d'Italia a Impero Austro Ungarico che passava proprio in queste zone, si proseguirà per la zona dei Forti dove affrontando la salita delle "Zuane" si arriverà nella piana che porta a Caprino veronese. Passando esternamente al ridente centro veronese, si salirà verso S. Zeno di Montagna in un contesto di pura natura e campagne rigogliose, giunti alla deviazione per Albisano si imboccherà la strada che porta nuovamente sulle rive del Benaco affrontando una discesa che ha tratti paesaggistici degni di un premio di fotografia con la sensazione vera di "tuffarsi" nelle cristalline acque del Lago. Si giungerà così a Torri del Benaco e si prenderà la direzione verso nord sulla strada statale Gardesana, pedalando "lungo l'acqua" si attraverserà il comune di Brenzone sul Garda, comune che tra i primi in Italia si è dotato di un Nordic Walking Park confermando una vocazione naturalistica, per poi puntare sulla "Perla del Lago", Malcesine. Giunti nel centro scaligero dominato dal bellissimo castello, ci si inerpicherà sulla cosiddetta "panoramica" che conduce verso la vetta del Monte Baldo e che offrirà degli scorci di panorama da mozzafiato (semprechè ancora ci sia del fiato residuo); dopo un ultimo strappo si imboccherà la discesa che riporterà i ciclisti sulla Gardesana e da qui ultima tirata fino all'arrivo a Torbole sul Garda nello stesso punto della partenza. 131 Km di fantastici paesaggi e 1780 metri di dislivello complessivo. Al termine sosta e rinfresco al Garda Supersport Village nella bellissima piazza Lietzmann sul lungo lago torbolano.
IL PERCORSO IN BREVE: Torbole sul Garda – Linfano – Arco – Nago – Passo S.Giovanni – Lago di Loppio – Mori – Brentonico – Cornè – Chizzola – Avio – Belluno Veronese – Rivalta – Zuane – Coletto – Costermano – Giarole – Castion Veronese – Via per Albisano – Albisano – Torri del Benaco – Castelletto di Brenzone – Porto - Malcesine – Passo Campiano (salita panoramica) – Navene – Tempesta – Torbole

L'ALTIMETRIA
LE QUOTE DI ISCRIZIONE.
Dal 15 novembre saranno "on line" le iscrizioni attraverso il sito www.lakegardacyclingmarathon.com
oppure attraverso https://www.mysdam.net/i_34602 .
Le quote riferite a ciclisti compresi tra 19 e 70 (uomo e donna) anni sono le seguenti:
• Dal 15/11/16 al 31/12/16 € 35,00
• Dal 01/01/17 al 31/03/17 € 40,00
• Dal 01/04/17 al 07/94/17 € 50,00. |