Email not displaying correctly? View it in your browser
RITORNA ALLA NEWSLETTER
PORRO, VITTORIA DAL SAPORE MONDIALE
di Gabriele Gentili
Weekend con pochi appuntamenti di Granfondo fuoristrada, ma uno di questi era “l’appuntamento” per eccellenza, la 24esima edizione della Dolomiti Superbike, la classicissima di Villabassa (BZ) che pur non facendo più parte dell’Uci Marathon Series richiama sempre grandi nomi al via. L’edizione di quest’anno ha confermato l’ottimo stato di salute del movimento italiano di vertice, lanciando segnali più che positivi in vista dei Mondiali di settembre coincidenti con la 3Epic Mtb Marathon. A dispetto dei suoi 119 km per 3.822 metri di dislivello, la prova altoatesina ha mostrato un grande livellamento, al punto tale che a giocarsi la vittoria si sono presentati in 5 e la volata finale è stata vinta dal neocampione d’Italia Samuele Porro (Trek Selle San Marco-Tonello) (sul podio nella foto della homepage) che in 4h31’27” ha preceduto alla spicciolata il campione del mondo austriaco Alban Lakata (Canyon Topeak), il colombiano Leonardo Paez (Giant-Liv Polimerical), il ceko Kristian Hynek (Cannondale) e Juri Ragnoli (Scott) tutti nello spazio di 5”. Da sottolineare la presenza dell’australiano Cadel Evans, campione del mondo su strada e vincitore del Tour de France dal grande passato in Mtb, tornato al suo primo amore e ancora capace a 41 anni di conquistare la 45esima piazza partendo nel folto gruppo degli amatori. Nella gara femminile il primo posto è andato all’austriaca Christina Kollmann-Forstner (Texpa Simplon) al bis dopo 3 anni, che in 5h17’21” ha prevalso per 4’50” sulla campionessa d’Italia Mara Fumagalli (Focus Italy) e per 6’20 sulla finlandese Sini Alusniemi (Croc Sports) in una gara dove c’è stato un continuo scambio di posizioni fra le prime 7. Interessantissimo anche il percorso medio di 60 km per 1.785 metri dove a trionfare è stato Marco Rebagliati (Wilier Force) che in 2h09’36” ha staccato di 1’23” Paolo Colonna (Scott) e l’austriaco Simon Schupfer (Rc Fitstore 24) con Klaus Fontana (Torpado Sudtirol) solo sesto per una foratura sull’ultima discesa dopo aver lottato per la vittoria per quasi tutta la gara. Alla vicecampionessa europea Eliminator Anna Oberparleitner (Lapierre Trentino Alè) la gara femminile in 2h37’56” con 4’10” sulla specialista del motocross Eva Maria Gatscher (Fun For Cycling Team) e 5’21” su Elisabeth Steger (Rainer-Wurz Team).
CLASSIFICATI: 3.114
Tappa conclusiva dell’Italian Six Races a Balze di Verghereto (FC) con la 15esima edizione della Granfondo Sui Sentieri del Fumaiolo. 37 i km da percorrere per 1.440 metri dove c’è stata la netta affermazione di Emanuele Bucci (Frecce Rosse Rimini) che in 1h44’54” ha rifilato ben 5’07” a Luca Accordi (Team Passion Faentina) e 6’51” a Nicola Corsetti (Avis Pratovecchio Errepi Lee Cougan) dimostrandosi più a suo agio sull’impegnativo percorso romagnolo. In campo femminile prima posizione per Valeria Bartolini (Team Torpedo Bike) che in 2h36’51” ha staccato di 6’26” Annarita Cavulla (Imola Bike) e di 16’03” Benedetta Toschi (Pol.Young Line). La prova era valida anche per la Romagna Bike Cup e quale Criterium Europeo Granfondo Amatori. CLASSIFICATI: 304

Prosegue senza sosta l’attività in Abruzzo dove domenica era in programma la seconda edizione della Granfondo Majella-Morrone a Sant’Eufemia a Majella (CH) su 40 km per 1.500 metri. Come spesso è successo, l’Abruzzo ha portato fortuna al campano Luigi Ferritto (Team Giannini) primo in 1h59’48” con 6’53” su Luca Codoni (Gc Capodarco) e 10’37” su Davide Caroselli (Sessan Bike Sport e Natura). A Maria Partenza (Functional Fit) la prova femminile in 3h24’54” davanti alla compagna di colori Emanuela Santese a 14’17” e a Marianna Rapino (Roma Mtb) a 41’54”. CLASSIFICATI: 66

Quarta edizione per la Marathon del Monte Sirino, a Nemoli (PZ) sulla distanza di 60 km per 1.900 metri. La prima piazza è stata appannaggio di Francesco Favale (Carbonhubo CMQ) che in 2h43’37” ha avuto ragione di Felice Marotta (Team Giuseppe Bike) per 1’17” e di Giuseppe Pastore (Biking Team Cassano) per 3’14”. A Patrizia Tropiano (Ucd Rionero Il Velocifero) la gara femminile in 3h55’57”, alle sue spalle Antonella Capone (Cyclon-store.it) a 18’04”. CLASSIFICATI: 103
Credito foto: http://www.dolomitisuperbike.com/
Credito foto homepage: http://www.dolomitisuperbike.com/
Sport Service S.r.l. Milano, Via Smareglia Antonio, 7