Inizia il conto alla rovescia per la 40a edizione della Ötztaler Radmarathon: a partire dal 1° di febbraio è stato possibile preiscriversi sul sito www.oetztaler-radmarathon.com . Successivamente verranno sorteggiati i 4.000 partecipanti alla gara, con un unico percorso di 238 km e un dislivello di 5.500 m, in gara per aggiudicarsi la maglia da Finisher. Ci saranno quattro settimane di tempo per iscriversi – fino al 29 febbraio. Successivamente bisognerà attendere il sorteggio previsto per metà marzo.
Forti e abili come l’aquila reale.
La 40a edizione dell‘Ötztaler Radmarathon sarà all’insegna dell’aquila reale, che segue la marmotta e lo stambecco. La mascotte dell’edizione del giubileo, l’aquila, è considerata la regina dei cieli dell’arco alpino. E’ forte e molto abile. La sua presenza maestosa somiglia molto all’immagine dei ciclisti. L’aquila, pur essendo grossa, si muove leggera ed elegante, esattamente come i ciclisti quando scalano i 4 passi della Ötztaler Radmarathon. E come l’aquila, che poi si piomba sulla preda, anche i ciclisti affrontano con la stessa grinta i duri tornanti per poi raggiungere il fondovalle.
2020 = 40!
La ruota continua a girare e anche il 2020 serba alcune novità. Dominic Kuen, direttore del comitato organizzatore:"Dobbiamo adeguarci ai tempi. Essendo la nostra una delle gare più importanti e significative dell‘arco alpino, dobbiamo continuare ad essere innovativi ed esemplari. Grazie anche ai consigli dei nostri partecipanti abbiamo fatto piccole modifiche al regolamento e al programma manifestazioni”. L‘Ötztaler-Mood non va mai offline a Sölden.
Il tracciato in pillole:
Partenza a Sölden. Si scende fino a Oetz (800m). Poi salita al Kühtai (2020m). Discesa a Kematen e poi pedalata verso Innsbruck (600m). Si risale al passo del Brennero (1377m). Discesa fino a Vipiteno (960m). Si gira a destra per salire sul Passo Giovo (2090m). Discesa prudente verso San Leonardo in Passiria (700m) e gran finale sul Passo Rombo (2509). Arrivo: Sölden (1377m)
I passaggi di montagna:
Oetz – Kühtai: 18,5 km; 1200 m di dislivello; Ristoro al km 51; Innsbruck – Brennero: 39 km; 777 m di dislivello; Ristoro al km 127; Vipiteno – Passo Giovo: 15,5 km; 1130 m di dislivello; Ristoro al km 161; San Leonardo – Passo Rombo 28,7 km; 1759 m di dislivello; Ristoro ai km 201 e 209.
|